Future Park: un viaggio di gioco e apprendimento
OGR, Binario 3. Non occorre affrettarsi, il “treno” del Future Park si ferma in stazione a tempo indeterminto. Un’occasione di apprendimento e gioco a contatto con la tecnologia più avanzata aspetta i bambini di Torino e dintorni.
Giocare e imparare al Future Park delle OGR
Entrare in un parco giochi dove a scatenarsi non è solo il corpo ma anche la mente, con tanto di allenamento alla creatività! E’ questo il primo incontro con il Future Park, l’attività interattiva per bambini e ragazzi che accoglierà le famiglie alle OGR fino a data da destinarsi.
Nutrire gli gnomi
Due tavoli interattivi, appena entrati, invitano i bambini a giocare influenzando, con le loro azioni, la situazione presente. Lo scopo è quello di nutrire i piccoli personaggi proiettati sulla superficie ma l’insegnamento è molto più grande: come può cambiare la realtà in conseguenza alle nostre azioni?
Scatenarsi con i palloni colorati
Ora tocca al fisico! Cosa succede se ci scatena facendo rotolare gli enormi palloni colorati contenuti in un’arena morbida? Veder cambiare colore e sentire suoni diversi inciterà i piccoli a creare salti ed evoluzioni con l’ausilio di queste sfere.
Usare la tecnologia per sentirsi parte di una realtà personalizzata
E’ proprio quello che succede nella parte dedicata alla creatività del Future Park! I bambini possono scegliere delle schede prestampate e colorare i disegni presenti in modo del tutto personalizzato. Una volta terminati, i disegni vengono scansionati ed entrano, così, magicamente, a far parte di un paesaggio vivo ed in continua evoluzione. I bambini restano senza parole quando vedono il camioncino colorato da loro diventare tridimensionale e correre tra le strade del paesaggio natalizio oppure il pesce col proprio nome nuotare nel grande acquario virtuale.
Prima di andare via, non dimenticate di creare il 3D del tuo disegno da portare a casa!
Le OGR: uno spazio reso alla Città
Le OGR (Officine Grandi Riparazioni), come le vediamo oggi, sono il frutto di un lavoro di riscoperta e ristrutturazione totale, iniziato nel 2013 e concluso nel 2017, di un sito creato nel 1895.
Un tempo, in questa terra di mezzo, tra Porta Susa e Porta Nuova, si riparavano i treni e, poi, per molti anni, dopo la fine delle attività, questo sito è stato lasciato all’abbandono e al degrado. Oggi, vedere i bambini che si riappropriano di questo spazio cittadino e lo nobilitano con il gioco non ha prezzo.
Sei a Torino per una vacanza e vuoi vivere questa città in versione “family”? Scopri su Funfamily gli hotel e le attività più adatti alle famiglie in questa splendida città!