Aristopulci al Castello di Pralormo
Un evento che profuma di storia e di antichi ricordi nel parco del Castello di Pralormo
Sabato 26 e Domenica 27 settembre 2020 dalle 10 alle 18 nella cornice storica del Castello di Pralormo si svolge la seconda edizione di Aristopulci.
Dopo il successo della prima edizione del 2019, il mercatino tematico dedicato alla vendita di oggetti
provenienti da antiche dimore quest’anno raddoppia l’appuntamento con due giornate di apertura e si
arricchisce di altre interessanti esposizioni.
Oggetti tramandati di generazione in generazione sono rispolverati ed esposti per suscitare l’interesse dei più curiosi e trovare l’occasione per raccontare come venivano usati da nonni e artigiani di un tempo.
Centrale, infatti, è anche il tema del recupero e del riutilizzo: da soffitte, solai, granai e cantine dipinti,
stampe, porcellane, giocattoli, fotografie, giornali, marchingegni, piccoli mobili adatti al riutilizzo e alla
decorazione della casa, oggetti originali ma anche sconosciuti trovano in questa occasione la possibilità di
avere un nuovo utilizzo e una nuova destinazione.
Un’occasione imperdibile e unica per appassionati collezionisti, e non, di trovare pezzi originali e
interessanti, ma anche per chi desidera proporre in vendita oggetti custoditi da secoli nelle proprie dimore.
Anche in questa occasione il Castello ospita, tra i partecipanti, due associazioni benefiche torinesi che
mettono in vendita porcellane, argenti, cristalli e molte curiosità.
E’ inoltre proposta l’iniziativa “CHI SA COS’È?” con l’esposizione di curiosità ed oggetti misteriosi, non in vendita, provenienti dai cassetti e dagli armadi del Castello di Pralormo di cui il visitatore può provare ad indovinarne il nome e l’utilizzo: un semplice modulo da compilare permette a chi indovina di vincere un premio speciale!
Un altro ospite è l’ente delle aree protette delle Alpi Cozie della Regione Piemonte, che si occupa della
tutela e della vigilanza dei Siti di Interesse Comunitario della provincia di Torino e che promuove ricerche
scientifiche, divulgazione ed educazione ambientale. In occasione di Aristopulci è presentato il Calendario
2021 dedicato ai funghi del nostro territorio e sono proposti ai visitatori alcuni interessanti racconti sul fascino della natura e in particolare dei boschi piemontesi.
Nel parco si può incontrare anche un abile intrecciatore di cestini all’opera, uno scultore del legno, alcuni pittori naturalisti e un curioso personaggio che si diverte a realizzare attrezzi da cascina a tema agricolo in miniatura.
La RISTORAZIONE è a cura delle Cascine di Pralormo che propongono le loro specialità sia da degustare sul posto che da acquistare.
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
Ingresso: adulti Euro 5,00 – bambini fino ai 12 anni gratuito
IL BIGLIETTO COMPRENDE L’ACCESSO AL PARCO, AL PADIGLIONE ORANGERIE CON L’ESPOSIZIONE DI VENTAGLI E ALLA CASCINA CASTELLANA CON IL MERCATINO TEMATICO “ARISTOPULCI”.
Inoltre con un biglietto di ingresso a parte, possibilità di VISITA ALL’INTERNO DEL CASTELLO:
La visita, guidata, propone un affascinante itinerario alla scoperta dei retroscena della vita quotidiana di
un’antica dimora: dalle cantine alle dispense, dai fruttai al salone dedicato ai sistemi per illuminare e
scaldare la dimora, dalla stanza dei domestici allo studio del Mastro di casa, dalle operose cucine all’office,
dalla sala da bagno al salotto della musica e poi lo studio del Ministro, la camera dei bambini, la sala da
pranzo completamente allestita e il salone d’onore dove sembrano ancora risuonare i passi dei ballerini.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 011 884870 – 8140981 – pralormo.design@libero.it – www.castellodipralormo.com