La primavera al Parco Sigurtà è Tulipanomania, la fioritura di tulipani più importante in Italia, dove ammirare più di un milione di esemplari con narcisi e giacinti profumati

Si respira primavera al Parco Giardino Sigurtà, meta naturalistica vicina al Lago di Garda: 600.000 metri quadrati adornati da 18 laghetti, la fioritura di un milione di tulipani, un Labirinto e molto altro.
Con l’arrivo della bella stagione prende il via Tulipanomania, premiata nel 2022 come Miglior Festival di Tulipani al mondo grazie al milione di esemplari in fiore in accostamenti cromatici sempre nuovi, accompagnati a narcisi e giacinti profumatissimi. Per l’edizione 2023 da non perdere:
- il narciso Sigurtà, le varietà di tulipano acuminata proveniente dalla Turchia e dalla forma particolare
- le due varietà di tulipani doppi, ice cream banana e ice cream strawberry
- un nuovo quadro floreale che riprende un dipinto del prof. Enzo Inga Sigurtà per
un’esperienza immersiva dei tulipani, opera che si aggiunge a quella inaugurata nel 2022.

I periodi di fioritura al Parco Sigurtà
Dalla seconda metà di marzo e fino ai primi giorni di maggio, oltre un milione di tulipani con giacinti, muscari e narcisi saranno i protagonisti nel mare verde del Parco.
Tra aiuole completamente rinnovate per l’edizione 2023 e boschi secolari si potranno
ammirare oltre 300 coloratissime varietà di tulipani.
Aiuole galleggianti negli specchi d’acqua, cassette fiorite sulla Passeggiata Panoramica che si affaccia sulla Valle dove scorre il fiume Mincio, una distesa di narcisi sotto l’Eremo e molte altre composizioni rendono speciale la visita al Parco.
Ma scopriamo insieme quali fiori sbocciano nei prossimi mesi al Parco:
- Poi dagli ultimi giorni di aprile fino alla metà di maggio sarà la volta delle iris dai petali giallo, arancione, viola e rosa pallido. Arbusti come il corniolo, albero “rosa” grazie alle tonalità delle infiorescenze, alberi di mandorlo, pesco, prunus dai fiori delicati arricchiscono il verde dei prati e dei boschi del Parco Sigurtà.
- Da metà aprile a maggio inoltrato sbocciano le peonie, piante ornamentali dai colori rosso, rosa, porpora, giallo e bianco;
- maggio è il mese dell’eccellenza dedicato alle rose, con migliaia di boccioli in due varietà che colorano il chilometro del famoso Viale delle Rose.
- a giugno iniziano a sbocciare ninfee multicolore che colorano gli specchi d’acqua come quadri impressionisti, fino all’autunno.

Dove ammirare le fioriture all’ interno del Parco
Le famiglie saranno conquistate dai tulipani in differenti punti del Giardino:
- nel Viale delle Aiuole Fiorite con più di 100 aiuole con tulipani di prima scelta piantati rigorosamente a mano
- nelle aiuole galleggianti che ruotano su sé stesse nei Giardini Acquatici e nei Laghetti Fioriti
- in deliziose cassette di legno collocate sui muretti della Passeggiata Panoramica, per la balconata fiorita
- nelle aiuole nelle vicinanze del Grande Tappeto Erboso e del Viale delle Rose
- nei boschi in forma libera
- nei prati nelle vicinanze del monumento dedicato al fondatore del Parco, Carlo Sigurtà
- in differenti punti grazie alle fioriere multicolore
- una distesa romantica di narcisi gialli sotto l’Eremo
- durante Tulipanomania 2023 si potranno anche ammirare le aiuole realizzate dai giovani Ambasciatori di Tulipanomania 2022, gli allievi delle prime elementari di Valeggio sul Mincio che nel mese di ottobre hanno piantumato i tulipani in tre aiuole; nei mesi di agosto e settembre, invece, sarà possibile acquistare i bulbi di tulipano al chiosco gadget interno al Parco.
La Challenge per la stagione 2023
Ogni settimana, da marzo a settembre, il Parco Sigurtà sceglierà 3 foto tra quelle pubblicate su Instagram con @ e # parcosigurtà
Verranno premiati i 3 scatti che rappresenteranno meglio il concetto di “vivere il Parco” con un biglietto ingresso omaggio per visitare il Parco Giardino Sigurtà durante la stagione 2023, che terminerà domenica 12 novembre.
Per seguire il Parco su Instagram: https://www.instagram.com/parcosigurta/