“L’Alba del futuro” è il tema per la 93ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che per nove settimane animerà Alba e il suo territorio attraverso le innumerevoli proposte della Fiera per tutti gli amanti dell’oro bianco delle Langhe.
La Fiera sarà visitabile tutti i weekend il sabato e la domenica, dal 7 ottobre fino al 3 dicembre 2023 con l’apertura straordinaria di mercoledì 1° novembre.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
- Il mercato mondiale del Tartufo Bianco d’ Alba
- Appuntamenti con la tradizione ad Alba
- Alba Truffle Bimbi

Il mercato mondiale del Tartufo Bianco d’ Alba
Cuore della Fiera rimarrà il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, unitamente alla rassegna Albaqualità, all’interno del Cortile della Maddalena, un’area espositiva in pieno centro storico, il luogo ideale per apprezzare e acquistare il meglio dei tartufi provenienti dai boschi di Langhe Roero e Monferrato. Al suo interno si potrà acquistare il Tartufo direttamente da tutti i venditori presenti (Trifulau o commercianti), con la supervisione e il supporto della Commissione Qualità. Accanto ai Trifulau, si potranno acquistare i migliori prodotti agroalimentari del territorio ed i pregiati vini di Langhe Monferrato e Roero.
Un’area specifica è inoltre riservata alla degustazione dei vini di Langhe, Roero e Monferrato proposti all’interno della Grande Enoteca dall’AIS Piemonte, sezione regionale dell’Associazione Italiana Sommelier.
A impreziosire il tutto, i Cooking Show (all’interno della Sala Beppe Fenoglio) per scoprire i segreti dei più quotati chef della cucina nazionale e internazionale, oltre ai seminari di Analisi Sensoriale del Tartufo, esperienza immersiva che consente di conoscere in modo semplice, ma profondo, le caratteristiche del tartufo.
Confermati i format vincenti delle Cene insolite, che vedranno riproporsi il riuscito connubio tra scenari di pregio e chef stellati (oltre al Teatro Sociale di Alba, il calendario prevede tappe presso l’Hotellerie de Mascognaz, villaggio di origine Walser ai piedi del Monte Rosa) e dei Laboratori del Gusto allestiti presso la Sala Beppe Fenoglio.
Gli appuntamenti con il folclore ad Alba
Tanti gli eventi in programma durante il Festival Internazionale del Tartufo d’ Alba che divertiranno grandi e bambini:
- Sabato 30 Settembre 2023, ore 20.30 “Rievocazione storica”: un vero e proprio spettacolo teatrale realizzato da oltre 400 figuranti che si alterneranno a gruppi, proponendo episodi storici e leggendari che hanno segnato la vita della popolazione medievale.
- Domenica 1 Ottobre 2023, ore 15.30 “Palio degli asini”: attorno alla Cattedrale di San Lorenzo si corre il Palio degli Asini, la pazza corsa che vede i nove borghi della città sfidarsi per la conquista del drappo.
- Sabato 14 e Domenica 15 Ottobre “Baccanale dei borghi”: figuranti in costume vi accoglieranno nel centro storico della Città tra suggestioni antiche, buon bere e buon mangiare. Attraverso le attività dei borghigiani si potrà vedere e toccare con mano come poteva essere la vita nel medioevo albese, calandosi nell’atmosfera dell’antichità.
- Domenica 22 Ottobre 2023 “Festival della bandiera”: affascinanti e complesse esibizioni dei gruppi sbandieratori riempiranno di mille colori il cielo sopra Piazza Risorgimento.

Alba Truffle bimbi
La Fiera conferma la propria attenzione nei confronti dei bambini allestendo, fino a domenica 26 novembre, l’area dell’Alba Truffle Bimbi, presso il Palazzo Mostre e Congressi.
Alba Truffle Bimbi è un luogo di divertimento interamente pensato per i bambini, ma senza mai tralasciare l’aspetto didattico ed educativo.
Momenti di gioco libero si uniscono così a laboratori creativi, pensati per imparare a giocare con oggetti quotidiani e di riciclo, costruendo, creando e divertendosi.
Un grande spazio dedicato al paesaggio e alla cura dell’ambiente in cui i bambini possono modellare colline e vigneti, plasmando elementi naturali e architettonici, utilizzando la cucina e il ciclo del vino come soggetti privilegiati dei racconti e dei balocchi appositamente costruiti in legno e in materiali naturali.
Per info e costi visita la pagina dedicata del sito fieradeltartufo.org.