Appuntamento dal 24 settembre al 1° ottobre 2023 a Monte San Giusto, borgo medievale della provincia di Macerata, con la 19esima edizione di Clown&Clown Festival, il Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia.
Il festival che unisce Clown-Artisti e Clown-Dottori nel borgo marchigiano soprannominato “La città del Sorriso” è incentrato quest’ anno sul tema della “leggerezza” con un ricco calendario di spettacoli, workshop, mostre, concerti e due eventi speciali con Enrico Galiano, Nicolò Govoni e Michael Christensen.

Durante il festival, sarà bello anche solo passeggiare per i vicoli della Città del Sorriso. In occasione del Clown&Clown, ogni anno Monte San Giusto si veste a festa con una eccezionale opera di arredo urbano realizzata grazie alla collaborazione dei cittadini sangiustesi e dei volontari.
Centinaia di addobbi, piccoli ed enormi, compaiono su case, strade, edifici pubblici, negozi e danno vita alla Città del Sorriso, in cui spiccano l’enorme naso rosso montato sul campanile della chiesa principale del paese e il portale firmato da Stefano Calisti all’ingresso del borgo antico.
Programma eventi Clown&Clown Festival
Il festival inizierà domenica 24 settembre con l’Inaugurazione della Città del Sorriso che, a partire dalle ore 17 vedrà le inaugurazioni delle mostre fotografiche nei vicoli del borgo e musica fino al tradizionale conto alla rovescia per l’accensione dell’enorme naso rosso sul campanile della chiesa, simbolo dell’inizio ufficiale della manifestazione. Infine, alle ore 22:00 nel tendone GalizioTorresiCircus (ingresso 2€, gratuito fino ai 3 anni di età; biglietteria on line e in loco) è in programma lo spettacolo “Rosa” con Teresa Bruno della compagnia Teatro C’art.
- Nelle serate del 25, 26 e 27 settembre, sotto al GalizioTorresiCircus, si svolgerà il ClownFactor, un contest riservato ai talenti emergenti delle arti circensi e della clownerie che vedrà sfidarsi nove artisti e compagnie per l’accesso al Premio Takimiri
- La sera di giovedì 28 settembre è in programma un ClownVarietà con numerosi ospiti
- dalla serata di venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre le vie e le piazze della Città del Sorriso saranno animate da tanti spettacoli con artisti di alto livello in ambito nazionale e internazionale.
- La Notte Clown di sabato 30 settembre si chiuderà con il concerto di Luca Bassanese & La Piccola Orchestra Popolare. Il primo grande evento di animazioni di piazza, è l’ESPLOSIONE DI COLORI, che si volgerà sabato 30 settembre alle ore 18:00 presso i Giardini Pubblici. Una spettacolare animazione con suoni, giochi e balli immersi in una nuvola di colori, che dipingerà i partecipanti dalla testa ai piedi, all’insegna dell’allegria e della spensieratezza.
Come da tradizione il festival si concluderà con “Rimbalzi di gioia… in un abbraccio che vale”, un grande spettacolo ricco di artisti e di sorprese che, presentato da Natasha Stefanenko, culminerà con l’emozionante e attesissimo mare di palloncini colorati che rimbalzerà sopra la piazza a ritmo di musica e delle emozioni.

Programma spettacoli Clown&Clown Festival
Nel cartellone spiccano due spettacoli in programma sotto il tendone da circo:
- Il 29 settembre alle 21:30, la compagnia Baccalà presenterà “Pss Pss”, spettacolo esilarante e virtuoso, vincitore di 15 premi internazionali, eseguito più di 1000 volte in oltre 53 paesi.
- Il 30 settembre, sempre alle 21:30, sarà la volta di Loco Brusca e del suo spettacolo “The train…is gone!”, il suo protagonista è Speerman, un personaggio creato nel 1993 e con il quale l’artista propone in scena miriade di diversi sketch, numeri e abilità.
Entrambi gli spettacoli prevedono l’ingresso a pagamento di € 10, gratuito fino a 3 anni di età, con biglietteria on line e in loco.

Eventi speciali al Clown&Clown Festival
Sul tema della leggerezza, nel ricco cartellone di iniziative sono previsti due eventi speciali, pensati dai protagonisti appositamente per il festival, che si svolgeranno nel tendone da circo GalizioTorresiCircus:
- il 30 settembre alle ore 15 “A scuola di felicità: togliere peso all’errore” condotto da Enrico Galiano con la partecipazione straordinaria di Nicolò Govoni e di due studenti della Still I Rise International School di Nairobi
- il 1° ottobre alle ore 9 “Praticare Leggerezza” condotto da Michael Christensen. L’evento viene presentato in anteprima assoluta a livello mondiale e verrà riproposto dal fondatore della clown-terapia in diverse altre manifestazioni che hanno confermato il loro interesse in varie nazioni del globo.
Informazioni complete e modalità di partecipazione dei due eventi sono reperibili in www.clowneclown.org