Al MuseoDivino le opere più piccole al mondo dedicate alla Divina Commedia e alla Natività aspettano le famiglie per vivere un’esperienza che nutre l’ anima
Il MuseoDivino di Napoli
L’intera collezione delle opere esposte nelle sale del MuseoDivino a Napoli è stata riscoperta e resa disponibile al pubblico soltanto di recente, con riscontro positivo da
parte di tutti.
I personaggi, di qualche millimetro, sono fatti con sottili gocce di pittura essiccate e modellate; popolano “enormi” paesaggi con villaggi, cascate e boschetti in piccoli gusci di pistacchio, castagne, noccioli, fino al seme di canapa di tre millimetri candidato al Guinness dei Primati. Un vero viaggio attraverso gli immensi scenari della Divina Commedia ma anche attraverso i Presepi, così cari alla città partenopea.
Il MuseoDivino amico dei bambini
Cosa rende questo museo così family friendly? Semplicemente il modo in cui ha concepito l’esposizione delle opere stesse.
Le micro meraviglie sono, infatti, esposte in teche a solo mezzo metro dal pavimento, facilmente accessibili quindi ai piccoli visitatori che dotati di una lente di ingrandimento e di una torcetta possono scoprire questo fantastico mondo.
Oltre all’esposizione, il Museo organizza molte visite guidate, appuntamenti teatrali e laboratori pensati appositamente per la famiglie.
Laboratori per bambini al MuseoDivino
Il MuseoDivino organizza laboratori didattici per bambini e ragazzi di ogni fascia d’ età e livello scolastico.
Attualmente sono disponibili i seguenti laboratori:
- Dante nel Taschino – Quando Botticelli, Michelangelo e Dalì raccontano Dante:(adatto a ragazzi di scuole medie e superiori) Il laboratorio inizia con la visita guidata alle 42 sculture in miniature della Collezione Same ispirate alla Divina Commedia, nonché di una serie di minuscoli presepi. I ragazzi scoprono attraverso diverse opere ispirate agli stessi passi danteschi lo sguardo particolare che portava ogni epoca sul capolavoro universale, il modo di concepire il poema durante i secoli. L’obiettivo del laboratorio è aumentare le capacità di analizzare in maniera consapevole l’arte figurativa in relazione alla letteratura. Durata (con la visita): 2.30
- Dove finisce la pazienza quando la perdiamo? Il laboratorio inizia con la visita guidata alla Collezione SAME realizzata dall’artista Antonio Maria Esposito. Attraverso un’approfondita introduzione della tecnica e delle finalità dell’artista i ragazzi saranno guidati a concedersi dei momenti di silenzio per estraniarsi dalla vita caotica quotidiana e riflettere sul proprio rapporto con il concetto di pazienza e successivamente a dare forma o voce a questo rapporto: dal disegno alla musica, dalla poesia ad una semplice parola.
Versione per i più piccoli: dopo la visita ai presepi e alla Divina Commedia si inizia con il laboratorio: forniti di fogli e colori potranno disegnare l’opera che più li ha colpiti, o rappresentare un momento della loro vita dove hanno perso la pazienza. L’obiettivo del laboratorio è che il bambino possa comprendere che bisogna concedersi dei momenti dedicati a se stessi.
Info e prenotazioni per i laboratori via Whatsapp al 3755733967 / 08119708586 – info@museodivinonapoli.it
Informazioni sulle visite alle collezioni del MuseoDivino
Il Museodivino si trova nel cuore del centro storico di Napoli in via San Giovanni MaggiorePignatelli 1b.
Le visite alla collezione sono disponibili tutti i giorni dalle 11.00 alle 16.00.
È consigliata la prenotazione tramite Whatsapp al 375.573.3967 / 08119708586 oppure via email a info@museodivinonapoli.it.
Le visite sono sempre disponibili in italiano, inglese e francese.