Pineto Beach Village: una struttura attenta e accogliente che ogni anno apporta cambiamenti e migliorie lavorando per ridurre il proprio impatto ambientale.

La sostenibilità ambientale è un obiettivo a lungo termine per il Pineto Beach Village & Camping, ogni anno vengono apportate delle migliorie al fine di ridurre l’impronta ecologica che la struttura ha sull’ambiente. La struttura sorge all’interno dell’area marina protetta situata tra i comuni di Silvi e Pineto, l’area marina delimita 7 km. di costa e si estende fino a 3 miglia nautiche. All’interno della struttura di circa 50 mila mq non troverete vialetti e stradine in asfalto ma solo di mattoni o strade bianche in ciottolato, una pineta e tanto verde che regalano ombra e frescura.
Riduzione degli sprechi
Durante il progetto di riqualificazione di riduzione dell’impatto ambientale degli ultimi anni sono state progettati sistemi di recupero e di riutilizzo dell’acqua piovana e della piscina che vengono usate per l’innaffiamento delle aree verdi della struttura. Aiuole fiorite, prati, piante, piazzole e alberi che sono curati con tanto amore per rendere il villaggio molto ombreggiato e piacevole per tutti. In tutti i bagni – docce e rubinetti – più di 300 tra privati, lavandini, piazzole bagni camping e unità abitative sono stati installati riduttori di flusso per l’acqua che permettono di ridurre notevolmente il flusso dell’acqua che esce dai rubinetti, e di conseguenza ridurne il consumo. I riduttori di flusso miscelano l’acqua con l’aria, presente all’interno del getto, senza incidere sul rendimento, il volume del getto rimane inalterato, ma consuma la metà circa d’acqua.
Abolizione della plastica
Nell’area bar e ristorante sono state eliminate le bottiglie di plastica, sostituite da bottiglie in vetro. Tutte le bevande e bibite gassate hanno gli erogatori a pistola e nel ristorante vengono usati solo piatti e stoviglie in ceramica e vetro. Al bar i bicchieri di plastica e bicchierini da caffè in plastica da asporto sono stati sostituiti da quelli in carta.
Illuminazione e risparmio energetico
In un recente lavoro di efficientamento energetico sono stati installati su tutti gli interruttori degli appartamenti dei temporizzatori per energia elettrica, circa 90 unità abitative, con un notevole risparmio energetico e di inquinamento. Tutto l’impianto della piscina in superficie e sotto è stato rinnovato, compresa l’area animazione dove viene usata solo illuminazione a LED e lampadine a basso consumo energetico.
Raccolta differenziata
All’interno del campeggio è stata allestita un’isola ecologica dove gli ospiti del campeggio conferiscono la spazzatura, e vengono guidati da un assistente per effettuare una corretta raccolta differenziata per migliorare gli standard e aiutare gli ospiti. La sensibilizzazione dei clienti su questi temi avviene fin dal momento dell’accoglienza dove vengono spiegate le abitudini da rispettare in campeggio anche per quanto riguarda la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti.
Mobilità sostenibile
Lungo tutto l’adriatico da Trieste fino a Santa Maria di Leuca in Puglia ci sono più di 1600 km di ciclovia, ci credi? un patrimonio naturalistico così ricco e a portata di pedalata. Il tratto di pista ciclabile che percorre l’intera costa dell’Abruzzo è lungo 150 chilometri si chiama Bike to Coast e proprio alle spalle del Pineto Beach Village & Camping vi è l’accesso alla pista ciclabile potrebbe diventare la ciclovia più lunga d’Europa. Per chi ha voglia di una vacanza nella natura, sportiva quanto basta al Pineto è possibile affittare le bici per scoprire la natura selvaggia e rigogliosa, visitare indimenticabili borghi antichi, e ammirare incredibili panorami. La Ciclovia Adriatica fa parte della rete di itinerari cicloturistici progettata dalla Fiab, grazie alle mappe interattive è possibile scoprire in tutta l’area intorno al Pineto percorsi dai più semplici a quelli più impegnativi per esperti, dal mare alla montagna, passando per le colline ed i tipici calanchi. Tra i servizi a disposizione nel campeggio oltre al noleggio di biciclette e mountain bike c’è la possibilità di avere una Guida Cicloturistica per esplorare i dintorni con una guida e un occhio esperto. Anche per chi ha le proprie biciclette c’è l’assistenza tecnica e il deposito chiuso. Il Pineto Beach Village & Camping è facilmente raggiungibile in treno e autobus dalla stazione di Pescara servita dai frecciarossa. Raggiungere una località turistica in treno è una delle scelte più sostenibili che si possono fare ed è uno dei requisiti fondamentali di cui vi parlavo nell’articolo: “come scegliere una struttura eco friendly”. La struttura è a 3km dall’uscita dell’autostrada e vicina anche allo scalo di Pescara aeroporto.

Qualità del mare e della spiaggia + amici a 4 zampe
Un altro aspetto che piacerà a chi ha un animale in famiglia è l’accoglienza riservata agli amici a quattro zampe con un welcome corner al loro arrivo in struttura e la possibilità di scegliere unità abitative con giardinetto recintato all’ombra, una bau beach gratuita adiacente al Villaggio, la bau exercise area per sgranchirsi le zampe e socializzare e la doccia riservata ai cani. Questi servizi hanno permesso al Pineto Beach Village & Camping di aggiudicarsi il titolo di miglior campeggio/villaggio Pet Friendly del 2019 quale riconoscimento alle strutture en plein air che offrono ai turisti la possibilità di trascorrere vacanze indimenticabili insieme ai propri amici a quattro zampe. E per il sedicesimo anno di fila è arrivata la Bandiera Blu per PINETO, assegnata annualmente da una giuria internazionale certifica la qualità delle acque di balneazione, dei servizi offerti, della pulizia delle spiagge e degli approdi turistici alle località che pongono massima attenzione alla gestione del territorio, all’educazione ambientale ed alla valorizzazione del turismo sostenibile. Questo prestigioso riconoscimento si aggiunge alla quarta Bandiera Verde per le Spiagge a Misura di Bambino, alle TreVele di Legambiente, agli smile della FIAB e ai tanti altri riconoscimenti sulla qualità ambientale ottenuti da Pineto.
Per il futuro
Proprio perché il progetto è a lungo termine per i prossimi anni la struttura ha l’obiettivo di scegliere e passare ad un fornitore di energia verde, installare una casetta dell’acqua, valutare l’integrazione di un sistema di pannelli solari o fotovoltaico.Articolo scritto da:Greta Golia Formatrice, educatrice ambientale e green tutor. Aiuta le le persone ad adottare buone abitudini green in casa, in ufficio, in viaggio. Fondatrice e community manager di Contiamoci.com – buone pratiche che contano.